FEEDO automatizza il processo di gestione del cash con un modello unico sul mercato.
Il cliente è sollevato dalle responsabilità sul contante e diventa titolare della liquidità corrispondente direttamente sui suoi conti.

il contante depositato in FeedoSafe diventa di responsabilità della banca, che ne assume la titolarità

il contante depositato in FeedoSafe diventa di responsabilità della banca, che ne assume la titolarità

l’esercente dispone liberamente del valore depositato anche se il contante è ancora fisicamente in FeedoSafe

l’esercente dispone liberamente del valore depositato anche se il contante è ancora fisicamente in FeedoSafe
La banca solleva l’esercente dai rischi legati alla gestione del contante depositato in FeedoSafe e interviene con la protezione, ad esempio, da furti o squadrature in Sala Conta. L’esercente può gestire la liquidità assicurata da FEEDO anche su più IBAN, ottimizzando le proprie esigenze di tesoreria.
Banca in negozio

FEEDO trasforma il cash in contante digitale, subito e direttamente dal punto vendita
L’esercente riceve in automatico sui propri conti correnti l’accredito delle somme che deposita nella FeedoSafe, concordando frequenza di accredito e IBAN dei bonifici in base alle sue esigenze di tesoreria. Per l’esercente è come avere la banca a disposizione nel proprio punto vendita.

Modello «pay per use»
FEEDO opera come un punto unico di incasso e, analogamente agli altri strumenti di incasso, offre all’esercente un costo a transazione a copertura dell’intero servizio, in modo semplice e sempre trasparente.
Banca in negozio

FEEDO trasforma il cash in contante digitale, subito e direttamente dal punto vendita
L’esercente riceve in automatico sui propri conti correnti l’accredito delle somme che deposita nella FeedoSafe, concordando frequenza di accredito e IBAN dei bonifici in base alle sue esigenze di tesoreria. Per l’esercente è come avere la banca a disposizione nel proprio punto vendita.

Modello «pay per use»
FEEDO opera come un punto unico di incasso e, analogamente agli altri strumenti di incasso, offre all’esercente un costo a transazione a copertura dell’intero servizio, in modo semplice e sempre trasparente
Griglia di comparazione
La matrice che segue pone a confronto FEEDO e i servizi generalmente effettuati dalle Società Portavalori rispetto a determinati parametri. Appare evidente come le due realtà si pongano su livelli diversi e si presentino sul mercato con offerte non equiparabili.
Livello di copertura del servizio offerto
Servizi tradizionali
Gestione di componenti specifiche del cash management (tipicamente il trasporto e custodia dei valori); il servizio può essere offerto con terze parti per far coprire da ciascuna, separatamente, la specifica componente di competenza.

Gestione dell’intera filiera del cash, con copertura estesa a tutte le sue componenti (tecnologiche, bancarie, cash in transit, amministrative e contrattuali) in un unico servizio integrato.
Dimensione Istituzionale
Servizi tradizionali
Il focus è principalmente sugli aspetti operativi del servizio.

Attenzione ai requisiti etici (anti-riciclaggio; anti-evasione fiscale) raccomandati dalle Istituzioni in virtù della natura interbancaria e dei referenti istituzionali del Servizio.
Interoperabilità della soluzione
Servizi tradizionali
Impiego di soluzioni a silos sviluppate dalla singola banca oppure di soluzioni di terze parti specifiche del settore del Trasporto Valori, entrambe fuori dal modello di un circuito

Piattaforma rivolta al sistema bancario nel suo complesso che impiega la SIAnet per il trasporto dei dati verso tutte le banche e le società di CIT, sul modello del circuito interbancario.
Robustezza della soluzione
Servizi tradizionali
Requisiti di sicurezza e robustezza dipendenti dalle specificità dei singoli soggetti coinvolti.

Piattaforma di gestione disegnata e sviluppata ad hoc con protocolli proprietari, ridondata su due DC, erogata dallo stesso soggetto che fornisce servizi mission critical per il sistema interbancario e finanziario italiano ed europeo.
Buon fine garantito
Servizi tradizionali
Non applicato: tipicamente la banca esegue l’accredito con la clausola del «salvo buon fine», per prevenire problematiche derivanti da furti del denaro depositato in smart safe oppure per aspettare la risoluzione delle squadrature in Sala Conta.

Il modello a circuito, la robustezza della soluzione e la gestione dell’intero processo del cash management mettono le banche aderenti nelle condizioni di accreditare il controvalore del denaro in FeedoSafe senza la clausola del «salvo buon fine»